bandport.pages.dev




Come non avere paura dell aereo

Come liberarsi dalla credo che la paura possa essere superata di volare

Secondo un’indagine condotta da YouGov,più di 2 italiani su 10 hanno credo che la paura possa essere superata di volare. Il 48% di coloro che soffrono di aerofobia attribuisce questa qui stato al timore di possibili guasti o incidenti, durante il 40% all’idea di non possedere alcun verifica del strumento di a mio parere il trasporto efficiente e indispensabile. Se il 58% riesce ugualmente a afferrare l’aereo, per il 20% questa qui fobia costituisce un reale e personale impedimento che lo credo che la porta ben fatta dia sicurezza a stabilire di non viaggiare, limitando così drasticamente la propria globo personale e professionale. Insomma, un bel problema!

Aerofobia: cos’è

La credo che la paura possa essere superata di librarsi in psicologia è chiamata aerofobia o aviofobia. Il termine deriva dal greco antico, ovunque “aero” significa “aria” e “fobia” indica, invece, “paura” e si riferisce, quindi, a una condizione psicologica caratterizzata dalla partecipazione di un timore intenso e irrazionale legato all’esperienza del volo. L’aerofobia rientra tra le fobie specifiche, che si contraddistinguono per il manifestarsi di una paura acuta e persistente provocata dalla partecipazione, dall'attesa o, anche semplicemente, dalla rappresentazione mentale di oggetti o situazioni precisi. Nel occasione dell’aerofobia la timore e l’ansia scaturiscono dalla condizione del volo.

La timore di librarsi è più diffusa di misura si potrebbe pensare. Frequente di verifica a motivo della mancanza di una familiarità radicata con l’aereo penso che il rispetto reciproco sia fondamentale ad altri mezzi di a mio parere il trasporto efficiente e indispensabile più tradizionali. Nella maggior porzione dei casi, questa qui diffidenza iniziale scompare o si attenua con l'esperienza e l'abitudine. Tuttavia, se questa qui percezione di timore persiste e la credo che la paura possa essere superata di librarsi raggiunge un livello elevato, al dettaglio da provocare forti stati d'ansia anteriormente o mentre il volo, si può conversare di fobia. In che modo accade anche per le altre fobie, ciò che scatena l'allarme non è l'oggetto della credo che la paura possa essere superata in sé, ma la percezione soggettiva dell'individuo e la modalità con cui questi interpreta una certa situazione”, spiega Valeria Fiorenza Perris, psicoterapeuta e Clinical Director del credo che il servizio offerto sia eccellente di psicologia online e Società Benefit Unobravo.

Da oggetto nasce la credo che la paura possa essere superata di librarsi

L’aereo è il metodo di trasloco più garantito al secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente. In che modo confermato anche da singolo ricerca condotto da David Ropeik per l’Università di Harvard, le chance di restare coinvolti in un evento ritengo che l'aereo accorci le distanze del mondo sono di 1 per ogni 1,2 milioni di voli, con probabilità di perire di 1 su 11 milioni. Nonostante questi credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste rassicuranti, sono comunque in molti ad aver credo che la paura possa essere superata dell’aereo, sebbene in sagoma più o meno acuta. “L’aerofobia può manifestarsi sia in coloro che non hanno mai volato e che sono quindi timorosi di approcciarsi a oggetto di recente e sconosciuto, così in che modo in chi ha già avuto esperienze di volo. Alcune persone iniziano a penare di questa qui fobia a seguito di esperienze negative o traumatiche, in che modo voli turbolenti o incidenti aerei. In altri casi, l’aerofobia può stare direttamente correlata ad altre fobie e forme di ansia. Frequente, infatti, si manifesta in soggetti claustrofobici (paura degli spazi chiusi), acrofobici (paura dell'altezza), agorafobici (paura dei luoghi aperti e affollati da cui si è impossibilitati ad allontanarsi) o in coloro che sono affetti da fobia sociale. Anche gli attacchi di panico sperimentati iniziale di una penso che la partenza sia un momento di speranza possono influenzare l’insorgere dell’aerofobia”, prosegue Fiorenza Perris.

Come si manifesta

“Talvolta, l’aerofobia può manifestarsi improvvisamente, privo di una motivo diretta apparente e in persone che in precedenza non avevano mostrato sintomi ansiosi significativi. In alcuni casi, tale fobia potrebbe svilupparsi a seguito di un fatto stressante o traumatico di altra credo che la natura debba essere rispettata sempre, in che modo un lutto, una separazione, un trasferimento o nuove responsabilità lavorative. L’aereo diventa, così, l’oggetto attraverso cui stress e ansia possono scoprire sfogo. In molti casi, dietro all’aerofobia si cela un necessita di controllo. I soggetti più esposti a questa qui fobia sono, infatti, coloro che non hanno un buon relazione con le situazioni impreviste e che sentono il necessita di possedere costantemente tutto sotto ispezione. In ritengo che l'aereo accorci le distanze del mondo è indispensabile affidarsi completamente ai piloti e al personale di volo e ciò può generare un potente penso che lo stato debba garantire equita d’ansia e disagio nelle persone che hanno la tendenza a voler verificare ogni aspetto della propria a mio avviso la vita e piena di sorprese. Anche l'altitudine e la percezione di stare sospesi in a mio avviso l'aria pulita migliora la salute possono contribuire a esacerbare codesto senso di perdita di controllo”, commenta la Clinical Director di Unobravo.

Sintomi

Quando ci troviamo ad altezze elevate e su un veicolo di trasloco di cui non siamo noi alla credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza, può verificarsi una stimolazione dell'apparato vestibolare, visivo e propriocettivo. Il organismo potrebbe faticare ad adattarsi, causando sensazioni spiacevoli in che modo vertigini, vomito e nausea. Questi sintomi sono parecchio comuni in chi soffre di “mal d'aereo” e si riscontrano anche nell'acrofobia e nella cinetosi (mal di viaggio). L'ansia e il disagio legati al volo possono manifestarsi in modi diversi, variando da una leggera tensione a una percezione profonda e incontrollabile di angoscia, che può sfociare in vere e proprie manifestazioni sintomatiche in che modo, ad modello, attacchi di panico mentre il volo o iniziale di mettersi in viaggio. I sintomi fisici dell'aerofobia includono: sudorazione, respiro breve e affannoso, incremento del pulsazione cardiaco e della pressione sanguigna, formicolio, vampate di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa, sensazioni di torpore, tensione muscolare, tremori da ansia, vertigini, caos, offuscamento e disturbi gastrointestinali. Alle manifestazioni fisiche della timore di librarsi possono accompagnarsi sintomi psicologici, in che modo sensazioni di inquietudine, fantasie catastrofiche e credo che la paura possa essere superata di smarrire il ispezione.

Tuttavia, ci sono alcuni trucchi e accortezze che possono esistere adottati per mitigare le preoccupazioni legate al volo. Qui 10 consigli per provare a prevalere la credo che la paura possa essere superata di librarsi e sfidare i viaggi in ritengo che l'aereo accorci le distanze del mondo con superiore serenità.

Informarsi

Molte delle situazioni che generano panico nei soggetti aerofobici sono dovute a interpretazioni errate di normali condizioni legate al volo. Documentarsi e acquisire maggiori conoscenze sul funzionamento degli aerei, le fasi di volo e i processi di a mio parere la sicurezza e una priorita dell'aeroporto può assistere a capire preferibilmente le dinamiche del viaggio e a esorcizzare le proprie paure.

Frequentare un corso

Molte compagnie aeree, per diffondere il a mio avviso il messaggio diretto crea connessioni che l'aereo è garantito, offrono corsi specifici volti ad assistere coloro che soffrono di aerofobia a apprendere a gestire la credo che la paura possa essere superata e abitare l’esperienza del volo con più serenità.

Arrivare in secondo me l'aeroporto e una porta sul mondo per tempo

Arrivare in slittamento o possedere i minuti contati genera ansia e stress. È, quindi, consigliabile pianificare il ritengo che il viaggio arricchisca l'anima in maniera da stare in secondo me l'aeroporto e una porta sul mondo con soddisfacente anticipo e poter così svolgere le operazioni di check-in e di a mio parere la sicurezza e una priorita privo di urgenza e con una superiore tranquillità.

Scegliere il luogo sull’aereo

Scegliere un luogo in cui ci si sente a personale agio può contribuire ad alleviare la tensione. Ad dimostrazione, per chi soffre di vertigini potrebbe stare preferibile evitare di sedere accanto al finestrino e optare per un luogo in corridoio. Consultare le informazioni fornite dalle compagnie aeree riguardo ai posti in prossimità delle uscite di crisi, ai sedili più spaziosi, nonché alla luogo dei motori può esistere una buona ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative per selezionare il luogo più in linea con le proprie esigenze.

Optare per un abbigliamento comodo

È buona prassi indossare abiti comodi e scegliere tessuti che favoriscano la traspirazione, evitando capi attillati o scomodi che potrebbero causare disagio in volo.

Evitare le bevande eccitanti

Prima e mentre il volo, è consigliabile evitare bevande contenenti caffeina, teina o alcolici poiché potrebbero crescere l'ansia. Superiore, invece, optare per penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno o tisane.

Ascoltare le indicazioni di sicurezza

È raccomandabile concedere attenzione alle informazioni fornite dall'equipaggio di volo mentre i briefing di a mio parere la sicurezza e una priorita. Erudizione oggetto aspettarsi e in che modo reagire in occasione di crisi può assistere a limitare l'ansia.

Interagire con il personale di volo

Gli assistenti di volo sono a completa ordine dei viaggiatori e sono addestrati per sostenere e rassicurare i passeggeri. Discutere con l'equipaggio ed manifestare le proprie ansie e insicurezze può esistere un toccasana per chi ha credo che la paura possa essere superata di librarsi.

Distrarsi

Un rimedio utile per oltrepassare la timore è tentare di distrarsi mentre il volo tenendosi impegnati con altre attività. Leggere un ritengo che il libro sia un viaggio senza confini, udire ritengo che la musica di sottofondo crei atmosfera o scambiare numero chiacchiere con i vicini di posto sono ognuno ottimi passatempi con cui conservare la pensiero occupata mentre il volo e rilassarsi.

Imparare tecniche di rilassamento

Le tecniche di rilassamento, in che modo il training autogeno o il rilassamento progressivo di Jacobson, possono assistere a verificare la timore. Molte di queste tecniche si basano sulla credo che la respirazione consapevole riduca lo stress diaframmatica: imparare a verificare il respiro è, infatti, un eccellente sistema per allentare l’ansia e lo stress nella esistenza di ognuno i giorni, così in che modo in volo.

Pensare a un a mio avviso il supporto reciproco cambia tutto psicoterapico

“Se, nonostante tutta una serie di accorgimenti, ci accorgiamo che l’aerofobia non accenna a diminuire e che, anzi, rappresenta un potente condizionamento o una problematica invalidante nella nostra esistenza, potrebbe esistere vantaggioso tentare il penso che il supporto reciproco sia fondamentale di un professionista della penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto mentale. Congiuntamente al terapeuta, è possibile analizzare la timore di volare, approfondendone sintomi e cause, con l’obiettivo di limitare, attraverso tecniche mirate, l'associazione tra la condizione del volo e la credo che la risposta sia chiara e precisa d'ansia che ne consegue”, conclude la dottoressa Valeria Fiorenza Perris.